La nostra Pinsa al giorno d’oggi è un prodotto d’eccellenza. Tuttavia, ti sarà sufficiente assaggiarla per renderti conto della differenza esistente. Quella che potremmo più giustamente chiamare “Pinsa Romana moderna” è una rivisitazione di un’antica ricetta che risale al tempo dell’ Antica Roma, rielaborata grazie a ingredienti e tecniche di lavorazione moderne. La ricetta come idea originaria prende forma da un prodotto antico che proveniva dalle popolazioni contadine fuori le mura, le quali grazie alla macinazione di cereali (miglio, orzo e farro) e con l’aggiunta di sale ed erbe aromatiche, cucinavano queste schiacciatine o focacce. Questa ricetta classica nel corso dei secoli ha subito diverse rivisitazioni, fino ad arrivare ai giorni nostri.
L’impasto della PINSA ha meno carboidrati e grassi, Frumento, soia e riso sono gli ingredienti alla base della ricetta. Le caratteristiche principali della Pinsa sono:
La Forma (Ovale, rettangolare e non circolare)
La Fragranza (Croccante nei bordi e morbida all’interno)
La Digeribilità (Grazie a diverse tecniche di lievitazione-maturazione)
La Farina (Proveniente da una ricetta segreta)

Seguici anche sulla nostra pagina Instagram @treveleristorante

ORARIO
Lunedi … 12.00 –14.30
Martedì … chiuso
Mercoledi-Domenica … 12.00 – 14.30 … 19.00 – 23.30
DOVE SIAMO
Via Milano, 34 – 21017 Samarate (Va)
e-mail ristorante@trevele.it
tel. 0331 028669